FILOSOFIA E TRASFORMAZIONE DIGITALE
FESTIVAL MIMESIS
24-25-26 OTTOBRE | 31-1-2 NOVEMBRE 2025 | DODICESIMA EDIZIONE
PREMIO UDINE FILOSOFIA 2025 | SETTIMA EDIZIONE
A cura di Luca Taddio in collaborazione con Damiano Cantone
Un’iniziativa dell’associazione culturale
Territori delle Idee
www.territoridelleidee.org
Programma a cura di Luca Taddio, Damiano Cantone
Fin dalla sua nascita, lo spirito del Festival è quello di non chiudere il pensiero in compartimenti isolati, ma di intrecciarlo con le scienze, la letteratura, la poesia, l’ingegneria e la politica: solo unendo prospettive differenti è possibile cercare risposte adeguate alle domande del presente. Così, anche quest’anno, la Regione sarà animata da incontri e dialoghi in cui filosofi e scienziati, scrittori e ingegneri, politici e insegnanti si confronteranno insieme per illuminare i nodi più complessi della digitalizzazione e della contemporaneità.
Il Festival si rivolge a un pubblico ampio, a chiunque coltivi interessi culturali e voglia contribuire, attraverso una conoscenza di qualità e la divulgazione scientifica, alla costruzione di una cittadinanza più consapevole. Come sempre, numerose realtà associative del territorio parteciperanno alla manifestazione, unite dall’obiettivo comune di diffondere cultura e informazione. I protagonisti principali restano però le nuove generazioni: studentesse e studenti che avranno l’opportunità di vivere percorsi interdisciplinari che la scuola, da sola, non riesce sempre a offrire.
Premio – Udine Filosofia 2025
Settima Edizione a cura di Luca Taddio
In collaborazione con il Festival Mimesis–Territori delle Idee, la casa editrice Mimesis promuove l’edizione 2025 del Premio Udine Filosofia. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della filosofia come pratica di pensiero e di confronto in un territorio da sempre aperto al dialogo interculturale e all’interdisciplinarità. Con questo Premio, l’Associazione Culturale Territori delle Idee e Mimesis intendono sottolineare l’importanza della filosofia nell’affrontare in modo critico le sfide del presente e nell’immaginare nuove prospettive per il futuro.
CON LA PARTECIPAZIONE DI
Ariemma Tommaso
Barison Marcello
Bettera Stefano Davide
Bevilacqua Silvia
Bon Emma Lavinia
Boniolo Giovanni
Cantone Damiano
Casarin Pierpaolo
Cattaneo Francesco
Colombo Andrea
Costantino Jonny
Cusano Nicoletta
D’Angelo Paolo
Dardenne Luc
Donà Massimo
Fabbro Franco
Ferraris Maurizio
Ferro Floriana
Furlani Simone
Gallarotti Antonella
Galli Carlo
Gheno Vera
Ghilardi Marcello
Giacomelli Alberto
Giacomini Gabriele
Giubilei Francesco
Glavaš Suzana
Greblo Edoardo
Greco Irene
Grion Luca
Guerra Elena
Lisco Sonia
Malaguti Ilaria
Manzocco Roberto
Manzotti Riccardo
Marder Michael
Martino Alessio
Merlini Anita
MIMebù
Montefameglio Alessandro
Nocent Sara
Peres Igor
Pitassio Francesco
Ponti Luca
Regazzoni Simone
Stellino Paolo
Strummiello Giuseppina
Taddio Luca
Tusa Giovanbattista
Vallortigara Giorgio
Vidali Paolo
Villalta Gian Mario
Zucco Rodolfo